EUdigiTAC – Digitaligianing New Communities of Practice è un progetto internazionale di Studieförbundet Vuxenskolan Västra Götaland, Changemaker AB, Università di Tartu Viljandi Culture Academy e Confartigianato-Imprese Udine co-finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea e dalla Regione Västra Götaland.
EUdigiTAC è un progetto di digitalizzazione che mira a mostrare le eccellenze esistenti nell’ambito del lavoro manuale (tessile) e dell’artigianato in Svezia, Italia ed Estonia, con l’obiettivo di integrare le comunità artigiane locali nell’economia culturale digitale. EUdigiTAC mira ad aiutare gli artigiani ad accedere, partecipare, influenzare e interagire con la creazione, la distribuzione e i contenuti relativi alla loro forma d’arte.
EUdigiTAC collega una rete di tre comunità locali dedicate al tradizionale artigianato / artigianato tessile attraverso una cooperazione transnazionale per creare un ponte tra le forme tradizionali di artigianato e i fenomeni di spostamento comunicativo / digitale.
Il progetto si concentra sull’uso delle tecnologie digitali per esplorare: in che modo la conoscenza tacita relativa alla forma artigianale può essere esplorata e sviluppata con un nuovo pubblico; quali nuovi modelli di conservazione e di business possono essere sviluppati per la sua “evoluzione” culturale; come migliorare l’accesso democratico / il trasferimento di conoscenze sui metodi di produzione / distribuzione / comunicazione digitali culturali
Il progetto si è concentrato maggiormente sui seguenti settori:
Svezia: tessitura e educazione degli adulti (folkbildning)
Italia: artigianato tessile (tra cui tessitura, ricamo, maglieria e cucito)
Estonia: tessile (compresa tessitura, maglieria e ricamo).
OBIETTIVI
Il processo di digitalizzazione si baserà sulle eccellenze esistenti per integrare le comunità artigiane locali nelle dinamiche creative / culturali della società / economia dell’informazione, nel senso che questo specifico gruppo sarà in grado di accedere, partecipare, influenzare e interagire con il creazione, distribuzione, uso di informazioni / contenuti e proprietà intellettuale relative alla loro forma d’arte.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- costruire la capacità degli artigiani “non nativi digitali” di adattarsi al cambiamento digitale, fornendo loro le competenze necessarie per utilizzare le tecnologie digitali nel loro processo artistico / creativo e di business;
- testare e implementare nuovi canali digitali / metodi di documentazione, diffusione, consumo di conoscenze tacite intangibili, relative a specifiche forme artistiche tradizionali;
- testare e implementare nuovi canali digitali / metodi di gestione aziendale, marketing, comunicazione, relativi a specifiche forme d’arte tradizionali dell’artigianato;
- sviluppare nuovi pubblici e nuovi mercati per le specifiche forme artistiche di artigianato tradizionale, sia come consumatori di beni culturali tangibili, sia come nuovi professionisti (nuovi artigiani).
RESULTATI
I risultati del progetto sono il sito WWW.EUDIGITAC.EU, il Manuale e il materiale (post) che è stati prodotti durante i workshop, (vedi Post).
Il Manuale: abbiamo prodotto un manuale che ti dà una panoramica del lavoro svolto all’interno del EUdigiTAC. Il nostro obiettivo è aiutare gli artigiani a utilizzare varie tecnologie digitali per far progredire il loro processo creativo e di business.
Abbiamo un programma di formazione per l’educazione speciale sviluppato per questo. Leggi di più e scarica il manuale qui.
Per avere maggiori informazioni sul processo e sui workshop o se desideri iniziare a condividere i tuoi modi di lavorare con l’artigianato, registrati e inizia!
Partners
University of Tartu Viljandi Culture Academy (Estonia)
Confartigianato-Imprese Udine (Italia)
Studieförbundet Vuxenskolan Västra Götaland (Svezia, Partner Principale)
Changemaker AB (Svezia)